- Il bando è di prossima pubblicazione.
RISORSE:
La dotazione finanziaria iniziale è pari a 20 milioni di Euro da capitoli del PR FESR 2021-2027, incrementabili fino a 30 milioni di Euro.
SOGGETTI BENEFICIARI:
I beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede in Lombardia, iscritte al Registro delle Imprese, in attività e con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda.
Gli interventi dovranno prevedere, in primo luogo, la misurazione della maturità digitale dell’impresa (assessment digitale), che consenta alle imprese di valutare il proprio livello di digitalizzazione e le aree carenti.
Successivamente alla misurazione della maturità digitale e coerentemente con gli esiti della stessa, l’impresa richiedente dovrà:
1. Definire un Piano strategico di Digitalizzazione coerente con la valutazione emersa dalla misurazione del livello di maturità digitale;
2. Predisporre un Intervento attuativo coerente col Piano strategico individuato, che riporti in maniera dettagliata le soluzioni e le tecnologie digitali che si intendono mettere in atto al fine di realizzare uno o più obiettivi/attività previsti dal Piano strategico.
Le soluzioni digitali individuate potranno prevedere tecnologie riconducibili ad una o più delle seguenti aree tematiche/linee di intervento:
A) Cybersecurity, sicurezza dei dati e infrastrutture tecnologiche;
B) Analisi dei dati e Intelligenza Artificiale;
C) Automazione dei processi aziendali e digitalizzazione dei servizi;
D) Sostenibilità e innovazione;
I progetti dovranno prevedere un investimento minimo pari ad Euro 30.000,00, so ammissibili le spese di:
a) Acquisto di servizi informatici e/o tecnologie strettamente connesse alla realizzazione dell’Intervento attuativo;
b) Acquisto di servizi funzionali alla definizione del Piano strategico di Digitalizzazione e alla definizione dell’Intervento attuativo.
c) Servizi di formazione e accompagnamento funzionali alle tecnologie introdotte.
d) Spese indirette determinate con un tasso forfettario pari al 7% delle spese ammissibili.
I progetti devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione (salvo eventuale proroga motivata massima di 6 mesi).
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto concesso ed erogato fino al 50% delle spese ammissibili. L’agevolazione massima concedibile non potrà superare l’importo di Euro 100.000,00.